VIDEO Il Festival dei bambini
Ricco il programma per i più piccoli quest'anno al Festival con un apposito spazio allestito in piazza Fiera curato dal Trentino dei bambini. Un luogo di svago, divertimento e apprendimento dove giocare, apprendere, crescere, divertirsi, emozionarsi. Sempre in piazza Fiera in questi giorni...
Leggi
L’ America di Trump fra l’onda populista e la fine dell’utopia digitale all’ombra del dragone cinese
Teatro Sociale gremito questo pomeriggio per assistere all’incontro, introdotto dalla giornalista americana Jennifer Clark, con Federico Rampini, editorialista e corrispondente de “la Repubblica” dagli States. Un giornalista capace, come pochi, di raccontare agli italiani gli Stati...
Leggi
Al Festival dell’economia si parla di “data science”, “la professione più sexy del ventunesimo secolo”
In attesa che parta, nel settembre prossimo, il nuovo corso di laurea interfacoltà dell’Università di Trento in “data science”, il sociologo Ivano Bison, la consulente marketing di The European House Ambrosetti Giuseppina Civardi, l’amministratrice delegata di Doxa Vilma Scarpino e...
Leggi
L’ecosistema tecnologico: reti, imprese e lavoro
Il forum de la voce.info, moderato da Luca De Biase, giornalista di Nova24, ha portato allo stesso tavolo protagonisti dell’ecosistema economico che oggi ha più a che fare con la pervasività della tecnologia. Federica Saliola, della Banca Mondiale, che ha contestato i toni apocalittici...
Leggi
Pier Luigi Sacco enthuses the audience of the Festival of Economics
Introduced with words of praise and friendship by Joaquim Oliveira Martins (OECD), the economist of culture Pier Luigi Sacco received thunderous applause from the audience that crowded the OECD Trento Centre during the Festival of Economics. Between patronage and productions from the bottom,...
Leggi
La rivoluzione tecnologia è iniziata: al via la corsa al 4.0 delle imprese!
“L’Italia non ha un problema di offerte tecnologiche, semplicemente non è consapevole delle proprie risorse” ha esordito così Andrea Bianchi, Direttore delle politiche industriali di Confindustria durante l’incontro “Digital Innovation Hub e industria 4.0” a cura della...
Leggi
Volevamo solo arrotondare...
La sharing economy, ovvero il consumo collaborativo di beni materiali, servizi o conoscenze, definisce un modello economico basato su di un insieme di pratiche di scambio e condivisone e si propone come alternativo al consumismo classico, riducendo l’impatto che quest’ultimo provoca...
Leggi
The Second Wave of AI: No Finish Line In Sight
For Daniel Susskind, a Fellow in Economics at Balliol College, Oxford and author of “The Future of the Professions” society today has entered the second wave of AI. On June 2nd at the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, he elaborated on how AI has evolved,...
Leggi
Le radici del populismo nel crollo dei salari
La Sala Margonerie del Castello del Buonconsiglio ha ospitato un incontro per discutere il legame tra il calo del reddito dei lavoratori e la crescita del populismo nelle economie avanzate. Nelson Barbosa, docente di Economia alla Scuola di economia di San Paolo, in Brasile, nonché ex...
Leggi
L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona
Il lavoro non si esaurisce con la dimensione reddituale, crea un valore che le macchine difficilmente possono alimentare o sostituire, dato che è attinente alla tipicità umana. Inoltre i cambiamenti del mondo del lavoro implicano aspetti educativi e formativi all'interno dei quali la...
Leggi
Concorso EconoMia: i vincitori
Al Festival dell'Economia di Trento è tornato anche il concorso EconoMia, giunto ormai alla sua sesta edizione. Oggi al Dipartimento di Economia i venti giovani vincitori sono stati premiati dal direttore scientifico del Festival Tito Boeri. A loro in premio l'ospitalità a Trento nelle...
Leggi
Meritocrazia tecnica: la forza degli outsiders cambia il mercato
Gli outsider, le startup e le aziende già affermate hanno accesso alla stessa conoscenza scientifica, agli strumenti tecnologici di avanguardia e ai talenti nell’ambito dell’ingegneria. Dove allora si sviluppa quell’intuizione che fa la differenza e rivoluziona il mercato? Degli...
Leggi
L'Euro? Ha tutelato il risparmio degli italiani
"Bisogna usare le parole come fossero nitroglicerina" commenta al termine del dibattito sulle crisi bancarie Marco Onado, docente alla Bocconi di Milano, e certo sembra una miccia accesa l'affermazione che "l'Euro in realtà ha difeso il potere di acquisto del risparmio degli...
Leggi
Governments need to Collaborate and Educate for a Stronger Future
Education and collaboration are the keys to success in an ever changing technological world. This is the major takeaway from the afternoon session at the 2018 Trento Economics Festival with speeches from Aleksi Jantti, Deputy Mayor of the City of Tampere, Finland and Stefano Scarpetta,...
Leggi
C'è spazio per grandi opportunità
L’incontro con Roberto Battiston, presidente dell’ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Massimo Comparini, Dan Hart e Jeffrey Mander apre a tutti noi una finestra nuova sullo spazio e sul futuro. La new space economy sta rivoluzionando il settore spaziale. Gli imprenditori provenienti...
Leggi
Innovazione, sviluppo sostenibile e ottimismo strategico
Cosa intendiamo per sostenibilità? Quali sfide comporta e quali strade richiede? Se ne è parlato oggi al MUSE nel dialogo coordinato dalla giornalista del Corriere della Sera Paola Pica tra gli economisti Enrico Giovannini, docente di statistica economica all'università di Roma Tor...
Leggi
La governance della politica è necessaria per guidare tecnologia e creare lavoro
Fino a 10 anni fa, Tampere in Finlandia, era conosciuta come la "città di Nokia”. Oggi il colosso telefonico ha perso il primato ma Tampere è sopravvissuta ad una crisi, non solo occupazionale, che avrebbe potuto segnare il futuro della città. La soluzione l’ha svelata oggi il...
Leggi
Daniel Susskind: la disoccupazione tecnologica? È un rischio che riguarda anche i creativi
Decifrare le emozioni sul viso di un uomo, risolvere un caso giudiziario grazie all’analisi massiva dei precedenti, diagnosticare la malattia più rapidamente del medico o addirittura preparare i penitenti alla confessione religiosa: queste sono solo alcune delle nuove facoltà conquistate...
Leggi
Web tax? Sì ma come?
Che le grandi multinazionali del digitale debbano pagare le tasse è una necessità riconosciuta. Ma dove deve avvenire il prelievo fiscale? Nella nazione di origine, dove fanno utili, dove i consumatori interagiscono con i loro dati? Nell’aula magna di Giurisprudenza l’economista ed ex...
Leggi